Centro Comunale “G. Borsalino”

Il Centro Comunale di Cultura ha sede in un edificio che nell’ottocento fu una filanda e, a partire dal 1902, ospitò la Cooperativa Cantina Sociale, una delle prime del Piemonte.

Ad essa erano conferite uve “buone e mercantili”, secondo il giudizio di una commissione appositamente costituita che misurava anche la quantità zuccherina del mosto, come risulta dallo statuto approvato dall’Assemblea Generale dei soci nel 1950. Nel 1959 risultavano iscritti sessantaquattro soci “tutti agricoltori”, proprietari di terreni coltivati a vigneto nel territorio del comune.
L’attività della cantina, che produceva e metteva in commercio vini da diversi vitigni, diminuì progressivamente fino alla chiusura avvenuta negli anni novanta del secolo scorso a causa della trasformazione dell’economia locale.
La ristrutturazione conservativa dell’immobile, di proprietà del Comune di Pecetto di Valenza, è terminata nel 2006 ed è stata compiuta nel massimo rispetto delle proporzioni e delle caratteristiche architettoniche preesistenti. L’accostamento di parti moderne e di materiali antichi colpisce piacevolmente il visitatore. Attualmente l’edificio dispone di un salone multifunzionale, della biblioteca Civica e di una zona ristoro. Di particolare interesse è l’area espositiva dedicata al pecettese Giuseppe Borsalino; in essa sono conservati cappelli, documenti, oggetti, materiale fotografico che ne illustra la vita e le opere.
Oggi la struttura ospita anche un museo di fossili e minerali visitabile il sabato dalle ore 15:00 alle ore 18:00 oppure su appuntamento per gruppi e scuole.

In programma in questa sede

Indirizzo

Centro Comunale “G. Borsalino”
via Borsalino 2
Pecetto di Valenza

I luoghi del Festival

Castello

Frassinello Monferrato

Palazzo Gozzani Treville

Casale Monferrato

Chiesa di San Nazario

Lu Monferrato

Chiesa Parrocchiale

Fubine Monferrato